Cos'è
Il Percorso quadriennale offre al Diplomato le stesse competenze ed opportunità del percorso tradizionale, conseguendo regolarmente il diploma.
Il percorso si caratterizza per:
- la collaborazione con il Collegio dei Geometri, l’ITS Energy Green Puglia e con le aziende di settore;
- didattica attiva e interdisciplinare attraverso ambienti di apprendimento laboratoriali;
- utilizzo delle tecnologie all’avanguardia e innovativa, organizzazione dei tempi di apprendimento.
Il Diplomato in “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” quadriennale ha competenze per:
- esercitare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- utilizzare le competenze grafiche, progettuali e informatiche acquisite nel campo edilizio per organizzare i cantieri e amministrare gli immobili;
- selezionare materiali da costruzione, strumenti e dispositivi ed ecocompatibili nel rispetto della normativa sulla tutela dell’ambiente;
- operare nell’ambito dell’edilizia, intervenendo nella gestione e manutenzione dei fabbricati nel rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
A cosa serve
DOPO IL DIPLOMA
Percorsi lavorativi Post Diploma: accede a molteplici profili lavorativi di settore, ad es.: responsabili del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperti di antinfortunistica, figure professionali di cantiere.
Percorsi di studio Post Diploma:
- Possibilità di proseguire con un ulteriore biennio inerente la filiera tecnologico-professionale. Il profilo in uscita è di Tecnico Superiore per l’analisi e la pianificazione dei sistemi agro-territoriali
- Università e Istituti universitari a ordinamento speciale; AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica; Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L)
- ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori per diventare un tecnico specializzato
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Pendino, 73042 Casarano (LE)
-
CAP
73042
-
Orari
L'ufficio relazione con il pubblico è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sabato compreso.
Programma di studio
| Insegnamenti Generali Comuni | I | II | III | IV |
| Lingua e letteratura italiana | 3 + 2 cod | 3 + 2 cod | 3 + 2 cod | 4 + 1 cod |
| Lingua e letteratura inglese | 2 + 2 cod | 2 + 2 cod | 2 + 2 cod | 2 + 1 cod |
| Storia, cittadinanza e costituzione | 2(di cui 1 in cod) | 2(di cui 1 in cod) | 2 + 1 cod | 2 + 1 cod |
| Matematica | 5 | 4(di cui 1 in cod) | 3 + 1 cod | 3 +1 cod |
| Diritto ed economia | 2(di cui 1 in cod) | 2 | ||
| Geografia | 1 | |||
| Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2(di cui 1 in cod) | ||
| Scienze motorie e sportive | 2 + 1 cod | 2 + 1 cod | 2(di cui 1 in cod) | 2(di cui 1 in cod) |
| Religione/Attività alternative | 1 + 1 cod | 1 | 1 | 1 |
| Insegnamenti Obbligatori dell’indirizzo | ||||
| Scienze integrate (fisica) | 3(1) | 2(1) + 1 cod | ||
| Scienze integrate (chimica) | 3(1) | 2(1) + 1 cod | ||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1)(di cui 3 in cod) | 2(1) + 1 cod | ||
| Tecnologie informatiche | 3(2) | |||
| Scienze e tecnologie applicate | 2 | |||
| Complementi di matematica | 1 | 1 | ||
| Progettazione costruzione impianti | 2(2) | 8(6)(di cui 1 cod)+ 1 cod | 7(5)(di cui 1 cod) + 2 cod | |
| Geopedologia, economia estimo | 2(2) | 3(di cui 1 cod) + 1 cod | 4(1)(di cui 2 cod) + 1 cod | |
| Topografia | 2(2)(di cui 1 cod) | 5(4)(di cui 1 cod) | ||
| Gestione del cantiere e sicurezza ambienti di lavoro | 2 | 2 | ||
| TOTALE COMPLESSIVO | 34 | 34 | 34 | 34 |
| cod = codocenza pluridisciplinare – ( ) = laboratorio disciplinare | ||||
Orario delle classi
Orario lezioni